Le puntate che possono essere piazzate alla roulette hanno una definizione ben precisa, correlata alla loro posizione nella griglia del tavolo di gioco. Il termine “puntate interne” indica esattamente le puntate collocabili nella parte centrale della griglia, che comprendono i numeri singoli, combinabili tra loro utilizzando le linee di suddivisione.
In questo modo un giocatore può piazzare puntate interne collocando una chip sulla casella di un singolo numero, oppure scommettere su più numeri contemporaneamente impilando delle chip sulle linee interne che separano le diverse caselle, al fine di aumentare le probabilità di vincita di due, tre, quattro, cinque o sei volte, a seconda di come vengono piazzate le puntate e della quantità di numeri scelti.
- 1.000€ Grazie senza Deposito
- Bonus Progressivo Fedeltà
- Un Bonus che Spazza
- Ricevi 20€ Bonus Gratis
- 50 FREE SPIN
- Interessante Promozioni ogni Giorno
- Clash of Spins
- Weekend Booster
- Diversi Metodi per Depositare e Prelevare
Quali sono le puntate interne?
Conoscere le puntate interne può aiutare i giocatori a definire meglio la propria strategia di gioco. Inoltre, queste puntate sono quelle che offrono le vincite più elevate sul tavolo, superiori a quelle delle puntate esterne. Vediamo sotto quali sono le puntate interne disponibili sulla roulette:
Numero singolo
La puntata interna su un numero singolo viene chiamata “straight up bet” nella roulette americana e “plein” nella roulette francese. Come si intuisce dal nome, consiste in una scommessa su un solo numero della griglia. Il giocatore può scegliere tra 37 numeri, dall’1 al 36 più lo 0 nella roulette francese, mentre nella roulette americana è presente anche lo 00, per un totale di 38 numeri. Questa puntata offre un pagamento di 35 a 1 in entrambi i casi. Ciò significa che, nel lungo termine, il casinò trattiene sempre una piccola percentuale che costituisce il proprio margine di profitto. Scommettere su un numero singolo permette di ottenere vincite elevate qualora si indovini il risultato; tuttavia è importante sottolineare che, oltre a essere la puntata più redditizia, è anche la più difficile da vincere.
Coppia
La puntata interna su una coppia di numeri viene chiamata “split bet” nella roulette americana e “cheval” nella roulette francese. Seguendo la terminologia francese, alcuni giocatori o casinò italiani potrebbero indicarla come “cavallo”. Qualunque sia il nome utilizzato, si tratta di una puntata su due numeri adiacenti nella griglia. Per effettuarla è sufficiente posizionare una o più chip sulla linea che separa i due numeri. La linea può trovarsi a destra, a sinistra, in alto o in basso, dando origine a combinazioni di coppie diverse. Tecnicamente questa puntata consente di scommettere su due numeri matematicamente successivi; tuttavia è importante ricordare che la disposizione dei numeri sulla roulette non segue l’ordine numerico, per cui puntare su una coppia nella griglia non equivale a puntare su due tasche consecutive nella ruota. Questa puntata paga 17 a 1.
Terzina
La puntata interna su una terzina è detta anche “street bet” nella roulette americana e “transversale pleine” nella roulette francese. Come suggerisce il nome, consiste in una scommessa su tre numeri. La griglia prevede una sezione specifica per piazzare questa puntata: la chip va collocata sulla linea orizzontale esterna che delimita la riga di tre numeri. In questo modo si coprono tre numeri matematicamente consecutivi. La puntata paga 11 a 1.
Quartina
La puntata interna su una quartina è detta anche “corner bet” nella roulette americana e “carré” nella roulette francese. Questa puntata copre una combinazione di quattro numeri, ma non in modo casuale. Sulla griglia è possibile includere quattro numeri posizionando la chip esattamente al centro di quattro caselle, nell’intersezione tra le linee orizzontali e verticali. In questo modo il giocatore punta su una quartina composta da numeri consecutivi a due a due. Ad esempio, una quartina possibile è 1-2-4-5. Come si può notare, manca il numero 3, presente invece nella quartina successiva 2-3-5-6. Questa puntata paga 8 a 1.
Cinquina
La puntata interna su una cinquina è chiamata anche “sucker bet” nella roulette americana. Questa puntata include il numero 00, motivo per cui non esiste nella roulette francese, ed è composta esattamente dai numeri 00-0-1-2-3. Il nome inglese “sucker” non è casuale, poiché si tratta della scommessa con il margine del casinò più elevato: un incredibile 7,9%, contro lo standard del 5,26% della roulette americana. Non è chiaro perché un giocatore dovrebbe scegliere una puntata più svantaggiosa delle altre; ad ogni modo, per chi fosse interessato, la vincita è di 6 a 1. Consigliamo di evitarla: giocatore avvisato mezzo salvato.
Sestina
La puntata interna “sestina” è chiamata anche “line bet” o “double street” nella roulette americana e “transversale simple” nella roulette francese. La scommessa copre sei numeri. La chip deve essere posizionata all’inizio della linea verticale che separa due colonne da tre numeri ciascuna. In questo modo il giocatore può scommettere contemporaneamente su sestine come 19-20-21-22-23-24. Il nome “sestina” potrebbe trarre in inganno riguardo al numero di combinazioni disponibili: analizzando attentamente la griglia, ci si accorge che esistono ben 11 sestine diverse su cui puntare.
Perché usare le puntate interne?
A prescindere dalla strategia o dallo stile di gioco adottato, un giocatore non può fare a meno delle puntate interne se desidera ottenere vincite significative alla roulette. Poiché queste puntate offrono i premi più alti disponibili sul tavolo, una buona strategia potrebbe consentire di guadagnare di più spendendo meno. Tuttavia è importante ricordare che sono anche le puntate più difficili da vincere, soprattutto se confrontate con quelle esterne.
Per esempio, prendiamo in considerazione la puntata interna su un numero singolo e la puntata esterna su rosso o nero. A fronte di una spesa identica di 1 €, il giocatore nel primo caso potrebbe ricevere 36 €, mentre nel secondo solo 2 €. Il primo caso, però, presenta una probabilità di successo del 2,70% nella roulette francese e del 2,63% in quella americana; nel secondo caso le probabilità salgono al 48,65% e al 47,37% rispettivamente. Come si può notare, le probabilità di vincita sono di gran lunga superiori nelle puntate esterne semplici, ma ciò è compensato da un pagamento molto più basso, fondamento di tutto il gioco della roulette.
Come piazzare le puntate interne sulla roulette online
Sempre più giocatori si affidano ai casinò online, dove sono disponibili tavoli di roulette digitali. Chi desidera piazzare puntate interne in questa versione del gioco può farlo con un semplice clic del mouse da computer, oppure con un tocco del dito da smartphone o tablet. Solitamente le roulette online presentano una griglia interattiva sulla quale il giocatore può trascinare le chip o selezionare direttamente la casella su cui puntare.
Nella roulette online i giocatori devono anche prestare attenzione a dove cliccano, soprattutto per le puntate interne che coprono più numeri contemporaneamente. Poiché in alcuni casi è necessario selezionare l’intersezione delle linee per attivare la puntata, vale la pena controllare due volte prima di premere il pulsante che fa girare la roulette. Nei tavoli con croupier dal vivo le cose possono essere un po’ più complicate: il croupier scandisce i tempi di gioco e concede un intervallo limitato per piazzare le puntate, quindi il giocatore deve assicurarsi di posizionare correttamente tutte le puntate interne desiderate prima dello scadere del turno.
Quando il croupier inizia a far girare la ruota, le puntate vengono di norma chiuse, impedendo ai giocatori di modificarle. Le interfacce digitali includono però diverse funzioni che facilitano l’uso delle puntate interne. Una delle più utili è l’opzione che consente di visualizzare in tempo reale le puntate effettuate ed eventualmente annullarle tutte con un solo clic, riaccreditando le chip sul saldo totale. Inoltre, se vengono create combinazioni particolarmente complesse, il giocatore può di solito premere un pulsante per replicare automaticamente le stesse puntate anche nel turno successivo, evitando di doverle reimpostare da zero.