A seconda del punto in cui vengono posizionate le chip sul tavolo della roulette, è possibile identificare particolari tipologie di scommessa, dette puntate esterne. Come si può intuire dal nome, queste puntate prevedono il posizionamento delle chip all’esterno della griglia dei numeri, attivando scommesse che includono combinazioni con un numero di caselle superiore rispetto a quelle interne.
Un giocatore può piazzare puntate esterne posizionando una chip su ciascuna delle caselle situate all’esterno della griglia con i numeri principali. Le puntate esterne sono decisamente più semplici rispetto a quelle interne, poiché non richiedono posizionamenti speciali su linee o intersezioni. Tutto ciò che bisogna fare è scegliere la casella esterna contrassegnata da colori, termini in inglese, parole in francese o intervalli di numeri e collocarvi una o più chip. La semplicità di queste puntate, così come l’elevata quantità di numeri coinvolti con una sola chip, comporta vincite inferiori rispetto alle puntate interne.
- 1.000€ Grazie senza Deposito
- Bonus Progressivo Fedeltà
- Un Bonus che Spazza
- Ricevi 20€ Bonus Gratis
- 50 FREE SPIN
- Interessante Promozioni ogni Giorno
- Clash of Spins
- Weekend Booster
- Diversi Metodi per Depositare e Prelevare
Quali sono le puntate esterne?
Conoscere le puntate esterne è fondamentale per elaborare una strategia di gioco volta a minimizzare i rischi. Poiché queste puntate coprono un numero elevato di caselle, le probabilità di vittoria sono particolarmente alte rispetto a quelle interne; gli importi vinti, però, risultano nettamente inferiori. Molti giocatori usano le puntate esterne proprio per sviluppare sistemi che permettano di continuare a giocare a lungo, ottenendo importi minimi ma costanti con l’obiettivo di generare un profitto nel lungo termine.
Anche se non esiste una strategia in grado di annullare completamente le perdite, è evidente che un corretto uso delle puntate esterne può aiutare a gestire meglio il proprio budget di gioco, evitando di esaurirlo immediatamente nel tentativo di indovinare numeri singoli statisticamente meno probabili. Di seguito le varie puntate esterne:
Dozzine
La puntata esterna su una dozzina è chiamata “dozen” in inglese e “douzaine” in francese. L’indicazione sul tavolo varia a seconda della tipologia di roulette. La puntata può essere rappresentata da tre caselle contrassegnate dalle diciture “1st 12”, “2nd 12” e “3rd 12”. In alcuni casi, oltre ai numeri è riportata anche la parola dozen o douzaine. A prescindere dalla terminologia utilizzata, queste tre caselle individuano sempre le stesse tre dozzine presenti sulla griglia: la prima comprende i numeri dall’1 al 12, la seconda dal 13 al 24 e la terza dal 25 al 36. In nessuna di esse è incluso lo 0, né lo 00 nel caso della roulette americana. L’assenza degli zeri costituisce il vantaggio del casinò, consentendogli di ottenere un profitto nel lungo termine. La puntata sulle dozzine paga 2 a 1.
Colonne
La puntata esterna sulle colonne viene chiamata anche “column bet” in inglese. Da notare che il termine italiano colonne è lo stesso utilizzato anche in lingua francese. Sulla griglia sono presenti tre caselle contrassegnate dalla dicitura “2 to 1”. In alcuni casi le caselle possono riportare semplicemente la dicitura “2-1”. Piazzare una chip su queste caselle permette di scommettere su diverse combinazioni di 12 numeri. Nello specifico, la prima colonna comprende i numeri 1-4-7-10-13-16-19-22-25-28-31-34, la seconda 2-5-8-11-14-17-20-23-26-29-32-35 e la terza 3-6-9-12-15-18-21-24-27-30-33-36. Questa scommessa paga 2 a 1, proprio come le dozzine. La scelta fra colonna e dozzina, a parità di vincita, dipende dalla propria strategia: dato l’ordine sparso dei numeri sulla ruota, sia la colonna sia la dozzina consentono di mirare a diverse sezioni del cilindro.
Rosso o nero
La puntata esterna su rosso o nero è detta anche “red or black” in inglese e “rouge ou noir” in francese. Questa puntata è indicata da due caselle che possono riportare semplicemente il colore corrispondente o la relativa dicitura. La scommessa riguarda il colore delle tasche che contengono ciascun numero: sono disponibili 18 numeri rossi e 18 numeri neri. Questa scommessa non comprende le caselle verdi, cioè 0 e 00, nella roulette americana. Anche in questo caso le caselle verdi determinano il margine del casinò. Il giocatore che indovina il colore riceve un pagamento di 1 a 1.
Pari o dispari
La puntata esterna su pari o dispari è detta anche “even or odd” in inglese e “pair ou impair” in francese. Come suggerisce il nome, riguarda tutte le combinazioni di numeri pari o dispari presenti sulla ruota della roulette. Sono disponibili 18 numeri pari e 18 numeri dispari; pertanto anche questa puntata paga 1 a 1. Ancora una volta lo zero non è considerato né pari né dispari, ragione per cui questo risultato comporta un profitto per il casinò nel lungo termine.
Basso o alto
La puntata esterna su basso o alto è chiamata anche “low or high” in inglese o “manque ou passe” in francese. Questa scommessa è identificata da due caselle che riportano i numeri “1-18” per la puntata bassa e “19-36” per la puntata alta. L’intervallo di numeri indicato sulla casella corrisponde a quelli su cui il giocatore scommette. Di conseguenza la puntata copre 18 numeri e paga 1 a 1. Come prevedibile, anche in questo caso 0 e 00 sono esclusi.
Perché usare le puntate esterne?
Qualsiasi strategia di gioco non può prescindere da un uso attento e preciso delle puntate esterne. Poiché permettono di investire somme ridotte coprendo comunque combinazioni composte da molti numeri, tali puntate aiutano a giocare più a lungo cercando di generare piccole vincite con costanza. Alcuni giocatori, per esempio, adottano una strategia semplice basata esclusivamente su rosso e nero. Secondo questa impostazione, si continua a puntare sullo stesso colore raddoppiando l’importo ad ogni perdita finché non si ottiene una vincita. In pratica, un giocatore punta 1 €, 2 €, 4 €, 8 €, 16 € e così via, sempre sul medesimo colore, nella speranza di realizzare un profitto.
Questa progressione è matematicamente efficace, poiché prima o poi il colore prescelto uscirà. Il problema, però, è che molti casinò applicano dei limiti di puntata massimi, per cui la progressione potrebbe interrompersi prima di riuscire a recuperare le perdite. Progressioni analoghe possono essere applicate su alto o basso e pari o dispari, ma i rischi rimangono identici. Inoltre il giocatore potrebbe trovarsi a puntare svariate centinaia di euro per ottenere un profitto netto di appena 2 €.
Come piazzare le puntate esterne sulla roulette online
I casinò online sono frequentati da un numero sempre più elevato di giocatori, attratti anche dai tavoli di roulette digitali. I giocatori che vogliono piazzare puntate esterne sui tavoli di roulette online non devono fare altro che cliccare sulle caselle corrispondenti da computer o toccarle con il dito da smartphone e tablet. Le interfacce digitali semplificano ulteriormente operazioni che sono già di per sé molto intuitive.
Nella roulette online i giocatori hanno anche il vantaggio di poter moltiplicare o copiare la puntata da un turno all’altro. Ciò consente di applicare le strategie con maggiore facilità, tenendo traccia del proprio budget e delle proprie spese. Spesso, per esempio, sono disponibili i pulsanti X2, X5 o X10 che permettono di moltiplicare automaticamente il numero di chip su una determinata casella o sull’intera griglia, incrementando i potenziali incassi ottenibili.
Nel caso della roulette con croupier dal vivo, i giocatori devono ricordarsi di seguire le indicazioni del croupier, visibile in diretta streaming. È infatti il croupier a stabilire le tempistiche per piazzare le puntate, tempistiche che vanno rispettate scrupolosamente qualora si desideri utilizzare una strategia basata sulle puntate esterne. In generale, sia nella roulette online classica sia in quella con croupier dal vivo, al giocatore bastano davvero pochi clic per piazzare la puntata.