Qualsiasi giocatore appassionato di roulette, a prescindere dal proprio livello di esperienza, conosce l’importanza di gestire il budget per giocare alla roulette. Dato che la roulette offre una varietà di opzioni di puntata, è facile lasciarsi trasportare dalla sessione di gioco e dimenticarsi di monitorare l’importo speso nella speranza di vincere denaro.
In realtà, tutti coloro che giocano alla roulette devono avere come obiettivo, oltre a divertirsi, quello di salvaguardare il proprio budget il più a lungo possibile. Non gestire correttamente il budget per giocare alla roulette, infatti, potrebbe comportare perdite sostanziali difficili da recuperare. Inoltre, è fondamentale ricordare che la roulette è costruita per offrire un vantaggio al casinò, particolarmente visibile nel lungo termine. Questo vantaggio, o margine, potrebbe influenzare negativamente il budget dei giocatori, costituendo un ulteriore motivo per imparare strategie che consentano di ottimizzare il denaro speso in base alle proprie possibilità.
- 1.000€ Grazie senza Deposito
- Bonus Progressivo Fedeltà
- Un Bonus che Spazza
- Ricevi 20€ Bonus Gratis
- 50 FREE SPIN
- Interessante Promozioni ogni Giorno
- Clash of Spins
- Weekend Booster
- Diversi Metodi per Depositare e Prelevare
Gestire correttamente il budget per giocare alla roulette consente anche di massimizzare le potenzialità di vincita. Come è noto, non tutte le puntate sulla roulette hanno la stessa probabilità di vincita. Per questo motivo, un giocatore potrebbe preferire un certo tipo di puntata rispetto a un’altra a seconda del proprio stile di gioco. Ad esempio, i giocatori con uno stile aggressivo e un budget più elevato potrebbero preferire puntate su numeri singoli che hanno un tasso di vittoria inferiore, ma offrono premi decisamente più sostanziosi. I giocatori con uno stile più conservativo potrebbero invece apprezzare le piccole vincite costanti generate dalle puntate esterne semplici.
Decidere se usare puntate interne, come i numeri singoli, o puntate esterne semplici, come rosso e nero, dipende proprio dal budget che si ha intenzione di utilizzare. In questo senso, chi punta su numeri singoli può aspettarsi vincite molto più sporadiche; tuttavia, ogni vittoria potrebbe consentire di incrementare in modo consistente il proprio budget. I giocatori che puntano su opzioni come rosso o nero possono invece aspettarsi vincite più frequenti; tuttavia, sono necessari più premi, possibilmente consecutivi, per incrementare realmente il budget.
Come si può immaginare, tutti coloro che scelgono puntate interne devono essere in grado di sopportare diversi giri senza vincite, motivo per cui è richiesto un budget più elevato. D’altra parte, i giocatori che scelgono le puntate esterne possono usare un budget ridotto, prolungando la sessione di gioco grazie a piccole vincite costanti.
Strategie per gestire il budget per giocare alla roulette
Abbiamo già evidenziato l’importanza di gestire il budget per giocare alla roulette correttamente al fine di limitare le perdite e massimizzare le potenzialità di vincita. I giocatori possono usare diverse strategie che consentono di ottimizzare le spese di gioco a seconda del proprio stile e delle proprie possibilità economiche.
Le due strategie più utilizzate prevedono la determinazione di un budget per sessione di gioco o di un budget mensile da utilizzare unicamente per la roulette. Entrambe le strategie consentono di tenere d’occhio le spese legate al gioco e necessitano di un certo autocontrollo per essere applicate a dovere. Vediamo qui di seguito queste due strategie per gestire il budget per giocare alla roulette nel dettaglio.
Budget per giocare alla roulette per sessione di gioco
Se un giocatore decide di impostare un budget per giocare alla roulette per sessione di gioco, essenzialmente non deve fare altro che calcolare l’importo massimo da spendere prima di iniziare a giocare. Per determinare questo importo, solitamente, devono essere considerati diversi fattori, come la durata della sessione prevista e le vincite che si desidera ottenere. In generale, se si spera di generare una vincita di 100 € da una sessione, il budget massimo da spendere in tale sessione non deve superare i 100 €.
Tuttavia, questo non è l’unico fattore da prendere in considerazione. A seconda delle entrate giornaliere, settimanali o mensili, il giocatore può facilmente riservare una piccola percentuale per le attività di gioco. Ad esempio, un giocatore potrebbe decidere di spendere il 2-3% del proprio stipendio in una singola sessione di gioco. Prendendo uno stipendio medio di 1.500 € al mese, ciò significa che un giocatore non dovrebbe spendere più di 45 € per una singola partita.
Ovviamente, la determinazione dell’importo da spendere in una sola partita dipende anche da quanto tempo si vuole giocare e quale puntata minima si desidera utilizzare. Un budget di 45 € può consentire di effettuare facilmente almeno 45 giri, una sessione di circa un’ora, a patto che vengano scelte puntate da 1 €. Se si aumenta l’importo di puntata, la partita potrebbe terminare anche in pochi minuti nel caso in cui la fortuna non sia dalla propria parte.
Budget per giocare alla roulette mensile
Un’altra strategia adottata da molti giocatori è quella di determinare un budget mensile per giocare alla roulette, da suddividere nelle varie sessioni. In questo senso, un giocatore potrebbe decidere di utilizzare il 10% del proprio stipendio per l’attività di gioco sulla roulette. Riprendendo l’esempio di prima, si tratta di 150 € da suddividere nelle varie sessioni di gioco durante il mese. A seconda del numero di volte che si vuole giocare al mese, il giocatore utilizza una parte più o meno consistente di questo budget.
Ad esempio, si potrebbero usare 35 € per 4 sessioni di gioco al mese, risparmiando anche 10 € nel caso in cui una partita non vada per il verso giusto e si abbia bisogno di qualche fondo in più per continuare. È chiaro che un giocatore che decide di riservare una parte del proprio stipendio per attività di gioco mensili deve seguire attentamente la propria strategia, sacrificando alcune partite. Nello specifico, se l’intero budget di gioco mensile viene speso in una singola partita all’inizio del mese, il giocatore deve evitare di giocare fino al mese successivo, in modo da avere a disposizione nuovi fondi e mantenere un comportamento responsabile.
Capita spesso che i giocatori si facciano prendere dalla brama di vittoria e dal desiderio di giocare, spendendo molto di più di quanto avessero pianificato inizialmente. È il modo migliore per intaccare il proprio budget, generando perdite che potrebbero essere difficili da recuperare. Per questo motivo, imparare a mantenere un certo autocontrollo aiuta sicuramente a gestire il budget per giocare alla roulette al meglio.
Consigli di gestione del budget per giocare alla roulette
Esistono dei consigli universali che tutti i giocatori che desiderano gestire il proprio budget per giocare alla roulette dovrebbero seguire. Questi consigli sono particolarmente importanti per i giocatori principianti che potrebbero farsi trascinare facilmente dall’attività di gioco, non tenendo bene a mente le spese generate dalla stessa. È possibile leggere maggiori dettagli nei consigli che seguono.
Determinare un budget specifico per la roulette
Tantissimi giocatori adorano utilizzare diversi giochi d’azzardo come slot machine, tavoli da poker e la roulette. Per fare ciò, impiegano il proprio saldo di gioco. Tuttavia, per giocare alla roulette in modo consapevole e responsabile è importante determinare un budget specifico separato dalle altre attività di gioco. I vari giochi disponibili nei casinò, infatti, presentano caratteristiche e probabilità di vittoria diverse e, di conseguenza, richiedono budget differenti.
Determinare un budget specifico per la roulette aiuta a costruire e seguire una strategia ben precisa, monitorando costantemente le proprie spese. Per capire meglio l’importanza di ciò basta pensare che un giocatore di poker potrebbe avere bisogno di 200 o 500 € per partecipare a un certo torneo, mentre un giocatore di roulette può iniziare una sessione di gioco anche con solo 10 €. Separare le due attività può aiutare a gestire meglio i propri fondi.
Valutare le proprie possibilità economiche
Qualsiasi giocatore d’azzardo, e quindi di roulette, deve conoscere esattamente le proprie possibilità economiche, in modo da evitare di spendere importi che potrebbe fare fatica a recuperare durante il mese. In generale, un giocatore non dovrebbe spendere più del 10% delle proprie entrate mensili per attività di gioco. Questa percentuale non è una regola fissa: un giocatore può aumentare o ridurre tale quota a seconda dell’importo che può spendere in modo sereno.
In questo senso, un giocatore non dovrebbe usare soldi destinati ad affitto, bollette o acquisto di generi alimentari per attività di gioco, dato che è sempre presente la possibilità reale di perdere tutto. Il modo migliore per capire quanto ci si può permettere di giocare è pensare alla propria reazione nel caso in cui venga perso l’intero budget. Ad esempio, se un giocatore decide di giocare 500 €, ma senza quei soldi non è in grado di pagare l’affitto, farebbe meglio a rivalutare le proprie priorità, rinunciando alla sessione di gioco.
È fondamentale anche evitare di considerare la roulette come un investimento o al pari di un lavoro. A differenza degli investimenti, la roulette non permette di pianificare reali possibilità di profitto e la fortuna ha un ruolo fondamentale e incontrollabile. Per questo motivo, se si pensa di giocare 500 € certi di ricavarne 1.000 €, si potrebbe rimanere delusi nel momento in cui viene persa l’intera somma. Accettare la possibilità di perdere tutto è il primo passo verso una gestione del budget per giocare alla roulette più consapevole e un’attività di gioco più responsabile, senza farsi sopraffare dalla stessa.
Scegliere attentamente il tipo di roulette
Quando si parla di gestione del budget è impossibile non prestare attenzione al tipo di roulette che si intende utilizzare. Sia nelle sale da gioco vere e proprie che nei casinò online sono disponibili varie versioni della roulette che offrono vantaggi più o meno consistenti per i giocatori.
Gli utenti che desiderano massimizzare le proprie possibilità di vittoria dovrebbero optare sempre per la roulette francese. Questo perché la roulette francese ha un margine del casinò inferiore rispetto alla roulette americana, generato dalla presenza di una sola casella verde anziché due.
Un giocatore deve anche decidere se giocare in un casinò vero e proprio o utilizzare una soluzione digitale online. In termini di accessibilità, le versioni della roulette online sono più convenienti e spesso consentono di usare budget inferiori rispetto alla roulette nei casinò reali. Questo perché un casinò reale ha molte più spese rispetto a uno digitale, motivo per cui cerca di attirare clienti in grado di spendere di più.
Sapere quando fermarsi
Secondo la maggior parte dei giocatori professionisti, la parte più difficile durante l’attività di gioco è sapere quando fermarsi, soprattutto quando si stanno ottenendo vincite consistenti. Molti giocatori, infatti, continuano a giocare pensando di poter vincere all’infinito, accorgendosi, quando è ormai troppo tardi, di aver perso i fondi guadagnati.
Per questo motivo, è fondamentale sapere quando interrompere la sessione di gioco per garantirsi un profitto. Uno dei metodi adottati da tanti appassionati di roulette è quello di prelevare i fondi dopo ogni vincita consistente, in modo da evitare di rigiocarli. Ad esempio, se un giocatore ha deciso di giocare 35 € e al primo giro vince una puntata su un numero singolo con 1 €, anziché tenere sul saldo 70 €, con il rischio di giocarli tutti e potenzialmente perderli, dovrebbe prelevare 35 € e continuare a giocare il resto dell’importo, così da non sforare il budget prefissato e garantirsi un certo profitto.
Il prelievo dei fondi deve essere eseguito dopo una vincita consistente; tuttavia, il giocatore stesso può decidere cosa considerare realmente “consistente”. Ad esempio, potrebbe prelevare tutte le vincite superiori a tre volte la puntata oppure solo importi elevati come 17 o 35 volte la puntata.
Pensare principalmente a divertirsi
La roulette consente di ottenere dei profitti; tuttavia, questi non sono garantiti e statisticamente è più facile perdere il proprio denaro che vincere. Per questo motivo, i giocatori dovrebbero considerare l’attività di gioco come un modo per divertirsi e non per trarre un guadagno reale. Molti pensano che esistano trucchi per guadagnare sempre alla roulette. Sfortunatamente, non esiste alcun metodo per ingannare la sorte e, senza una buona dose di fortuna, è improbabile riuscire a portare a casa profitti consistenti.
Usare i bonus per aumentare il budget per giocare alla roulette
Abbiamo visto diverse strategie e consigli per gestire il budget per giocare alla roulette. Nonostante ciò, esistono anche modi per aumentare leggermente tale budget, senza spendere i propri soldi, sfruttando i bonus offerti dai casinò. Molte piattaforme di gioco propongono promozioni per attirare i giocatori, permettendo loro di accedere a fondi aggiuntivi. Questi fondi consentono di effettuare puntate e, potenzialmente, vincere preservando il proprio budget reale.
I giocatori possono usufruire di diverse tipologie di bonus, ciascuna con caratteristiche specifiche che permettono di trarre un vantaggio più o meno consistente in termini di gestione del budget. Di seguito maggiori informazioni sui tipi di bonus attivabili dai giocatori.
Bonus di benvenuto
Si tratta del bonus riservato ai nuovi giocatori di un casinò, spesso assegnato semplicemente a seguito dell’iscrizione sulla piattaforma. L’importo del bonus è variabile e dipende dalla piattaforma di gioco stessa. Ad esempio, un giocatore potrebbe ricevere 10 € da usare su qualsiasi gioco del casinò, compresa la roulette, semplicemente completando la procedura di creazione di un account. In altri casi potrebbe essere richiesto anche il collegamento di una carta di credito o di un conto bancario e l’esecuzione di un deposito.
Il bonus di benvenuto consente di avere denaro con cui iniziare a giocare, potenzialmente senza dover usare il proprio budget reale. Tuttavia, è fondamentale che il giocatore legga attentamente le condizioni di ogni bonus di benvenuto. Potrebbe capitare che i fondi assegnati abbiano vincoli specifici. Ad esempio, potrebbe non essere consentito l’utilizzo su puntate esterne semplici come rosso/nero, pari/dispari e alti/bassi, perché dotate di una percentuale di vittoria più elevata rispetto alle altre.
Bonus sul deposito
Un’altra tipologia di bonus che può essere utilizzata per aumentare il budget per giocare alla roulette è il bonus sul deposito. Si tratta di una promozione che permette di ricevere fondi aggiuntivi dopo il completamento di un deposito. Solitamente, l’ammontare assegnato dipende dal deposito effettuato. Ad esempio, un bonus sul deposito del 100% assegna lo stesso importo depositato per giocare. In questo senso, se un giocatore deposita 100 €, avrà a disposizione 200 € per giocare.
Il vincolo principale dei bonus sul deposito è che devono essere scommessi interamente prima di poter essere prelevati. Se un giocatore pensa di ricevere il bonus e semplicemente prelevare il doppio dei soldi senza giocare, dovrebbe rivalutare la propria strategia. Solo dopo aver puntato tutti i fondi il giocatore può utilizzare le funzioni di prelievo. Per questo motivo, è necessario valutare attentamente se sia conveniente attivare un bonus sul deposito o meno.
Bonus per competizioni
I casinò organizzano spesso competizioni, permettendo ai partecipanti di accedere a premi bonus. Ad esempio, potrebbe essere presente una competizione che assegna un certo punteggio per ogni puntata eseguita. Al termine della competizione, i giocatori che hanno speso di più ricevono premi aggiuntivi. Questo può essere un modo per incrementare il budget di gioco, senza dover spendere i propri soldi.
Tuttavia, a seconda di quante persone partecipano alla competizione, potrebbe essere complicato riuscire a classificarsi e vincere i premi disponibili per le prime posizioni. Potrebbe capitare che i giocatori siano costretti a competere con utenti dotati di budget estremamente più elevati, per cui si sconsiglia di spendere più di quanto ci si possa permettere solo nel tentativo di puntare al premio di una competizione che spesso potrebbe non coprire totalmente i fondi spesi.
Bonus VIP
I giocatori che spendono di più in un casinò possono accedere anche a bonus VIP su invito. Solitamente, i giocatori con budget elevati ricevono promozioni speciali per continuare a giocare. Non esistono modi per forzare l’attivazione di questi bonus VIP se non continuare a giocare fino a soddisfare i requisiti imposti dal casinò.
In generale, i giocatori principianti non dovrebbero prendere in considerazione i bonus VIP come un modo per incrementare il proprio budget, dato che richiedono cifre elevate anche solo per essere presi in considerazione da un casinò. Tuttavia, questi bonus possono interessare ai giocatori professionisti che passano più tempo al tavolo della roulette.
Gestire il budget nella roulette online
Sempre più giocatori si affidano alla roulette online per le proprie attività di gioco. Per questo motivo, potrebbe essere utile sapere come gestire il budget utilizzando queste versioni digitali. In generale, usare la roulette online permette di monitorare i propri fondi più facilmente rispetto a giocare in un casinò vero e proprio. La motivazione è molto semplice: il giocatore ha sempre davanti il proprio saldo e non deve contare manualmente le chip solitamente assegnate nei casinò reali.
Inoltre, nella roulette online sono presenti pulsanti per prelevare rapidamente le vincite, che permettono di seguire al meglio la propria strategia di gestione del budget. Al contrario, in un casinò reale potrebbe essere necessario attendere di più per convertire le vincite in denaro contante, un limite per certe tipologie di giocatori.
L’unico svantaggio della roulette online è che i giocatori devono fare attenzione a non farsi trasportare dalla sessione di gioco. Così come è semplice prelevare denaro, è altrettanto facile depositare fondi aggiuntivi per prolungare la propria sessione, finendo per spendere più di quanto prefissato. Inoltre, il fatto di poter giocare in qualsiasi momento da computer, tablet o smartphone potrebbe essere un problema per coloro che hanno difficoltà a gestire le proprie finanze.
Da non dimenticare anche la presenza di funzioni di gioco con soldi finti, disponibili nella maggior parte dei casinò online. Usare una roulette con soldi finti può aiutare a fare pratica con la propria strategia per gestire il budget di gioco, imparando quando è il momento di interrompere la sessione per garantirsi un profitto, particolarmente utile per i giocatori alle prime armi. Una volta imparato a controllarsi e a non farsi trascinare dalla brama di vittoria, il giocatore può passare alle versioni della roulette online con soldi veri, sfruttando una maggiore consapevolezza di gioco, dote fondamentale di qualsiasi giocatore professionista.
Come si è potuto leggere, imparare a gestire il budget per giocare alla roulette è tanto importante quanto conoscere le tipologie di puntate, le regole e i sistemi, in modo da effettuare una sessione di gioco responsabile senza spendere più di quanto consentito dalle proprie possibilità economiche.