Quante volte, nei film, abbiamo visto immortalato questo emozionante e divertente gioco, con le sue febbrili chiamate di carte nel tentativo di ottenere quella mano vincente tanto inseguita? Si parla, naturalmente, del Blackjack, uno dei più famosi giochi di scommesse presenti in ogni casinò, sia reale sia virtuale sul web. Uno dei fattori che hanno contribuito al successo e alla diffusione di questo gioco è sicuramente la semplicità delle sue regole di base, che nel tempo sono state integrate in vari modi con la creazione di diverse varianti, senza intaccarne mai la giocabilità né il fascino.
È sorprendente come un gioco tanto semplice nella sua struttura sia riuscito, e riesca ancora, a catturare l’attenzione di tantissimi giocatori; evidentemente, il brivido che si prova quando si attende la carta giusta, sperando di aver fatto le giuste valutazioni per non perdere la posta, non ha eguali, anche se spesso si è consapevoli di avere poche probabilità a proprio favore. In questi momenti risiede tutto il divertimento per chi è appassionato di scommesse.
Le origini del blackjack, o meglio di un gioco ritenuto il suo antenato, chiamato vingt-et-un (ventuno in francese), risalgono al 1600 circa, in Francia. Solo dopo il suo arrivo negli Stati Uniti, il gioco ha acquisito i connotati e il nome che conosciamo ancora oggi: il Blackjack.
- 1.000€ Grazie senza Deposito
- Bonus Progressivo Fedeltà
- Un Bonus che Spazza
- Ricevi 20€ Bonus Gratis
- 50 FREE SPIN
- Interessante Promozioni ogni Giorno
- Clash of Spins
- Weekend Booster
- Diversi Metodi per Depositare e Prelevare
Un altro particolare che rende il blackjack così eccitante è la sua velocità di esecuzione. Anche se al tavolo ci sono diversi giocatori, durante il gioco si affronta direttamente il croupier e quindi è tutto molto diretto. Una mano si risolve in un tempo piuttosto breve, dal momento in cui vengono distribuite le carte fino a quando si determina l’esito; di conseguenza, il brivido e l’emozione si concentrano in pochi istanti.
Il blackjack è senza dubbio uno dei giochi da casinò più eccitanti, e le sue regole sono abbastanza semplici da capire. Questo gioco di carte è praticato da centinaia di appassionati di giochi d’azzardo in tutto il mondo e offre una buona dose di adrenalina e un alto livello di intrattenimento. È un gioco basato sull’abilità che concede ai giocatori l’opportunità di influenzarne l’esito mettendo in pratica una strategia e, in questo modo, riducendo significativamente il margine della casa.
Il primo passo per diventare un giocatore abile nel blackjack è impararne le regole di base e le relative mosse. È essenziale prepararsi in anticipo a tutte le situazioni difficili; in questo modo, i giocatori saranno in grado di compiere la migliore mossa possibile al momento opportuno.
Come si gioca al Blackjack classico?
L’obiettivo del gioco
Da quanto detto, si può comprendere qual è l’obiettivo del blackjack: battere il croupier. In pratica, è una sfida uno contro uno, con un certo vantaggio riconosciuto al banco, il che rende non proprio semplice raggiungere lo scopo per il giocatore e, proprio per questo, il gioco è tanto elettrizzante.
Per sconfiggere il croupier, il giocatore deve raggiungere, con le carte che ha in mano, un punteggio che si avvicini il più possibile a 21, senza andare oltre, ovvero senza sballare, e, ovviamente, superando i punti ottenuti dal banco. Più semplice di così non si può! Naturalmente, per la struttura stessa del gioco, non sarà molto facile riuscire nell’intento, ma grazie a un certo impegno mentale il gioco ha favorito la creazione di metodi, sistemi e strategie che permettono di spostare l’ago della bilancia della dea bendata un po’ più a favore del giocatore.
Il valore delle carte
Il blackjack viene giocato con uno o più mazzi di 52 carte regolari. Le carte dal 2 al 10 hanno il loro valore numerico; le figure valgono 10 punti, e l’Asso può valere 1 o 11 a seconda della mano. Il punteggio più alto è chiamato blackjack o 21 naturale ed è composto da un Asso e una carta di valore 10.
Nella versione originale o classica, di cui parleremo, si usano due mazzi. Le altre combinazioni di mazzi si possono trovare nelle numerose varianti del gioco, nate nel corso del tempo per rinnovarlo e renderlo più movimentato, senza nulla togliere alle regole di base e quindi al divertimento e al brivido.
Regole semplici, certo, ma che offrono comunque la possibilità di ragionare su quale sia la mossa migliore da fare in una determinata mano. Non bisogna mai dimenticare che, nei giochi di scommessa, la casualità è sempre presente, sia per la carta che deve uscire sia nel mescolamento dei mazzi. Quindi riflettere sull’azione da compiere o sulla strategia da adottare può davvero fare la differenza per riuscire a vincere.
Il meccanismo del gioco
All’inizio della partita, il giocatore deve fare una puntata utilizzando una zona stabilita del tavolo, che rappresenta la posta iniziale. Poi, il croupier distribuisce due carte scoperte a ciascun giocatore del tavolo e due carte per sé, di cui una coperta. Dopo aver visto le proprie carte, il giocatore deve decidere che cosa fare. Le opzioni disponibili sono diverse, come vedremo qui di seguito nel dettaglio.
- Stare (Stand): quando il giocatore è soddisfatto della mano ricevuta e decide di non chiedere altre carte
- Chiedere carta (Hit): se il punteggio delle carte in mano è basso o comunque non soddisfacente, il giocatore può chiedere un’altra carta nel tentativo di migliorare il proprio punteggio evitando, però, di sballare
- Raddoppio (Double down): dopo aver visto le carte ricevute, se la somma dei loro valori è compresa tra 9 e 11, si può chiedere il raddoppio della posta. Con questa opzione si otterrà solo una carta aggiuntiva, dopo la quale si dovrà stare in ogni caso
- Divisione (Split): se il giocatore riceve due carte di uguale valore (nel caso degli Assi si può chiedere una sola carta), può decidere di dividerle in due mani separate, aggiungendo una posta e giocandole individualmente
Un’altra opzione particolare per il giocatore è la cosiddetta assicurazione: si tratta di una scommessa separata, pari alla metà della posta iniziale, sulla probabilità che il croupier abbia un 21 naturale, o blackjack. L’unico caso in cui si può usufruire di questa opzione si verifica quando il banco ha un Asso come carta scoperta. Nel caso in cui il croupier realizzi un blackjack naturale, l’assicurazione viene vinta dal giocatore, altrimenti si perde.
Al turno del croupier, questi deve chiedere carta fino a raggiungere o superare 17. Una regola fondamentale del blackjack classico stabilisce che, con un 17 soft, vale a dire una mano da 17 che comprende un Asso, il banco deve necessariamente stare.
Il payout
Per quanto riguarda la verifica dei punteggi e dei relativi payout, nella versione classica il blackjack paga con un rapporto di 3:2 e batte il banco anche se quest’ultimo ha 21. Gli altri punteggi vengono pagati alla pari in caso di vincita. Se sia il giocatore sia il banco ottengono un blackjack, il pagamento sarà alla pari.
Il payout medio per un blackjack classico varia tra il 97% e il 99%, a seconda dei siti di casinò online. Secondo l’AAMS dei Monopoli di Stato, che regolamenta i giochi di scommesse in rete in Italia, i payout non devono essere inferiori al 90% dell’incasso delle scommesse, vale a dire che questa percentuale deve essere ridistribuita tra i giocatori sotto forma di vincita.
Blackjack con dealer dal vivo
Blackjack per vincere soldi veri
Le regole del Blackjack Europe
Metodi per vincere al blackjack
Migliori varianti del blackjack
I mazzi di carte nel blackjack
Nel blackjack, il numero dei mazzi coinvolti dipende dalla variante del gioco e dal casinò. Possono essere utilizzati da uno a otto mazzi standard e, nella maggior parte dei casi, sei mazzi di 52 carte vengono mescolati insieme. Le carte vengono rimescolate quando si raggiunge la carta di plastica posta dal mazziere in fondo al mazzo.
In generale, il margine della casa è più alto quando il gioco usa più mazzi. Anni fa il blackjack si giocava con un solo mazzo di carte, ma al giorno d’oggi non è più così. Poiché sono emersi numerosi sistemi piuttosto efficienti di conteggio delle carte, i casinò hanno aumentato il numero dei mazzi nel tentativo di impedire che i contatori di carte abbiano troppo successo.
Il ruolo del croupier
Quando tutti i giocatori hanno ricevuto due carte, il banco rivela finalmente la sua carta coperta. Nel caso in cui il totale della sua mano sia di 17 o più, è costretto dalle regole a stare. Se le sue carte totalizzano 16 punti o meno, deve pescare una carta. Il mazziere deve continuare a pescare finché non raggiunge il punteggio che lo obbliga a stare.
Le regole per il gioco del croupier sono predeterminate e lui, a differenza dei giocatori, non ha la possibilità di fare scelte diverse. Tuttavia, va detto che queste regole possono variare a seconda della particolare variante e del casinò. Ad esempio, alcuni casinò impongono al mazziere di stare con soft 17, mentre altri hanno modificato questa norma a loro favore, il che significa che il mazziere deve continuare se ha soft 17.
Perché giocare al blackjack classico
Il Blackjack è un gioco di carte le cui regole di base sono abbastanza facili da imparare. Per poter giocare correttamente, i neofiti dovrebbero conoscere il valore assegnato alle carte, le possibili mosse che possono effettuare e il modo in cui procede il gioco. Quando si tratta di blackjack, conoscere le regole non è sufficiente per vincere, poiché il gioco richiede anche abilità e strategia. Tuttavia, ogni esperto è stato un principiante e imparare le basi del gioco è sicuramente un buon inizio.
Il Blackjack è presente nella maggior parte dei casinò tradizionali e online perché è un gioco molto interessante che attira un gran numero di giocatori da tutto il mondo. È adatto a qualsiasi appassionato di giochi d’azzardo, poiché ha regole piuttosto semplici e chiare, facili da capire e da rispettare. È un gioco emozionante che può essere praticato sia da esperti sia da novizi con lo stesso entusiasmo, visto che, con una strategia affidabile, si possono raggiungere obiettivi soddisfacenti, divertendosi nel frattempo e mettendo alla prova le proprie abilità, sperando, come sempre, anche in un po’ di fortuna. Quindi emozioni e intrattenimento non mancheranno.
Un altro motivo per cui il blackjack è così popolare e ricercato è che offre ai giocatori buone probabilità di vincita, dal momento che il margine della casa si aggira intorno all’1%.
Il Blackjack è un gioco piuttosto favorevole al giocatore e si può sicuramente sperare in un bel risultato: basta conoscere le basi, sapere il valore di ogni carta, comprendere a fondo il meccanismo del gioco e la strategia che si intende mettere in pratica. Anche il ruolo del croupier è uno degli aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione, poiché è il responsabile della gestione del gioco.
Da sempre uno dei giochi di casinò più amati e seguiti in assoluto, il blackjack, quando viene giocato con competenza, riesce davvero a creare puro divertimento, grande interesse e, a volte, anche qualche bella vincita.