Il Gioco di Blackjack

Di Federica Maiorino
Federica Maiorino
Federica Maiorino è una scrittrice e traduttrice italiana freelance, specializzata in contenuti iGaming. Dal 2019 lavora come traduttrice editoriale freelance, collaborando con giornalisti del New York Times, Amazon e USA Today.
, | Aggiornato: 23 Agosto 2025

Capire Il Gioco Del BlackjackIl blackjack è uno dei giochi che da anni appassionano milioni di giocatori in tutto il mondo. Insieme alla fortuna, dovrai armarti anche di una certa abilità per destreggiarti tra le diverse strategie: il risultato di una mano, infatti, può cambiare grazie all’uso di una tecnica adatta al proprio bankroll e alla propria abilità con le carte. Capirai bene, quindi, che una buona conoscenza di questo fantastico gioco potrebbe aiutarti a rendere molto fruttuose le tue vincite al tavolo del casinò.

Migliori Casinò in Italia
1
snai casino logo
3000€ Bonus
  • 1.000€ Grazie senza Deposito
  • Bonus Progressivo Fedeltà
  • Un Bonus che Spazza
2
888casino logo
1000€ Bonus
  • Ricevi 20€ Bonus Gratis
  • 50 FREE SPIN
  • Interessante Promozioni ogni Giorno
3
starvegas logo
300€ Bonus
  • 30 giri gratis senza deposito
  • 100€ senza deposito
  • Giochi di Novomatic
4
videoslots casino logo
200€ Bonus
  • Clash of Spins
  • Weekend Booster
  • Diversi Metodi per Depositare e Prelevare

Il Gioco Del Blackjack

Il Gioco Del BlackjackIl blackjack nacque in Francia nel 17° secolo e approdò negli Stati Uniti, dove assunse il suo nome attuale (la traduzione in italiano è, per l’appunto, “fante nero”) e contemplava una variante che, al giorno d’oggi, non è più in uso: nel caso in cui un giocatore fosse riuscito ad accumulare 21 punti con due sole carte, cioè un asso e un fante di picche, sarebbe stato pagato dieci volte la posta in gioco.

Fondamentalmente, il blackjack è uno dei giochi d’azzardo propri dei casinò e si svolge tra il banco (ovvero il croupier, che si fa rappresentante della stessa casa da gioco) e i giocatori seduti allo stesso tavolo. L’obiettivo è realizzare con le proprie carte un punteggio che non superi il 21 ma che sia comunque più alto di quello del banco.

Di solito, per lo svolgimento di questo gioco si usano due mazzi di carte francesi (in totale 104 carte) riposti in un sabot, che può mescolarle automaticamente una sola volta o di continuo. Ogni carta ha un determinato valore in termini di punti:

  • L’asso vale 11 o 1 punto
  • Le figure (J, Q e K) valgono 10 punti
  • Le altre carte valgono quanto il loro valore nominale.

I semi (fiori, picche, quadri e cuori) non hanno alcun valore ai fini del gioco e la somma dei punti verrà calcolata con una semplice addizione.

Il gioco inizia quando i giocatori effettuano la puntata e il croupier distribuisce le carte a ciascun giocatore, da sinistra verso destra, per poi dare l’ultima a se stesso, cioè al banco. Una volta avvenuta la prima distribuzione, il mazziere consegnerà un altro giro di carte, al termine del quale leggerà il punteggio di ogni giocatore: chi si trova al tavolo potrà decidere se chiedere un’altra carta o stare, a seconda di ciò che ritiene migliore per la propria situazione.

Se il giocatore supera 21 punti, perde e la puntata viene incassata dal banco. Quando tutti avranno definito il proprio punteggio, il croupier proseguirà secondo la cosiddetta “regola del banco”: il mazziere deve, in altre parole, pescare carte finché non totalizza almeno 17 punti, sperando di non superare 21; altrimenti “sballerà” e dovrà pagare tutte le puntate sul tavolo da gioco.

La combinazione che dà il nome a questo gioco è proprio il blackjack: un asso (11 punti) e un dieci oppure una delle tre figure. Se un giocatore riesce a ottenere questa combinazione con le sole carte distribuitegli dal croupier, avrà diritto a un pagamento di 3 a 2 (quindi la somma scommessa x 1,5).

Strategia Base

Strategia BaseSe vuoi cominciare a cimentarti in questo gioco, faresti bene ad armarti di pazienza e voglia di fare per padroneggiare nel miglior modo possibile la strategia di base.

Per usare questa semplice tecnica è necessario conoscere le 4 mosse principali del blackjack:

  • HIT: si opta per questa manovra quando si vuole chiedere carta.
  • STAND: si sceglie di ‘stare’ quando non si desidera un’altra carta. In genere conviene stare quando si ha un punteggio uguale o superiore a 17 e chiedere carta quando si totalizzano 8 punti.
  • SPLIT: con questo termine si indica il dividere la puntata se il giocatore ha due carte di identico valore. In tal caso potrà separarle e puntare una somma uguale sulla seconda carta, continuando la mano come se stesse giocando con due mani distinte. Quando si dividono due assi, però, si può chiedere una sola carta. Non è sempre vantaggioso splittare: se si hanno due 10 è meglio stare, perché il loro totale è 20 e splittandoli si rischierebbe di rovinare la mano. Le figure, inoltre, non vanno mai divise.
  • DOUBLE: indica il raddoppio della puntata. Se il giocatore ottiene un punteggio tra 9 e 15, può optare per questa manovra. Come conseguenza, però, potrà ricevere un’unica carta, ritrovandosi con tre carte in mano. Nel caso in cui tu abbia un asso e un 2, 3, 4 o 5, oppure se il banco mostra un 4, 5 o 6, dovresti assolutamente sfruttare la possibilità di raddoppiare.

Hard O Soft Hand

Hard O Soft HandPer comprendere quale sia la migliore strategia da usare a seconda delle carte che ti ritrovi in mano, è necessario che tu conosca il tipo di mano che potrebbe capitarti: se una Soft o una Hard Hand. La Soft Hand (Mano Morbida) è caratterizzata dalla presenza dell’asso ed è definita così per il ruolo ‘malleabile’ dell’asso, che può valere 1 oppure 11; nell’Hard Hand (Mano Dura) l’asso non è presente.

Già da questa semplice distinzione si può capire quando il raddoppio è vantaggioso oppure quando è sconsigliato.

Strategia Di Base Soft Hand

È consigliato raddoppiare solo in due casi:

  • Se si ha un 2, un 3, un 4 o un 5 e il croupier ha un 4, un 5 o un 6.
  • Se si ha un 6 o un 7 e il banco ha un 3, un 4, un 5 o un 6.

Strategia Di Base Hard Hand

Se una delle tue carte non è un asso, dovresti raddoppiare se:

  • Hai un 9, un 10 o un 11.
  • Hai un 9 e il mazziere ha un 3, un 4, un 5 o un 6.
  • Hai un 10 e il croupier ha una carta compresa tra il 2 e il 9.

La strategia di base è la più consigliata, soprattutto se sei un giocatore alle prime armi. Se non padroneggi bene il gioco e provi qualche strategia più avanzata senza conoscere le basi per giocare al meglio e aumentare i tuoi profitti, potresti rovinarti la serata ed esaurire il tuo bankroll.

Questa tecnica si basa sul valore delle carte che vengono distribuite nel corso della partita. Facciamo un breve riassunto di ciò che dovresti e non dovresti fare a seconda del tipo di mano che ti è capitata:

Hard Hand, senza asso:

  • Non accettare mai l’assicurazione anche se ti sembra vantaggiosa.
  • Se riesci a ottenere 18 punti, conserva la mano.
  • Non raddoppiare se il risultato della tua mano ammonta a 10 o 11 punti.
  • Non richiedere altre carte se il tuo punteggio è superiore a 11 punti.

Soft Hand con Asso (che vale 1 punto)

  • Limitati a un punteggio pari o superiore a 17 punti complessivi.
  • Se la carta del banco è pari o superiore a 7, richiedi una carta quando il tuo punteggio è compreso tra 12 e 16.

Soft Hand con Asso (che vale 11 punti)

  • Gioca finché non raggiungi un punteggio pari o superiore a 18, altrimenti chiedi una nuova carta.

Sistemi Di Scommessa

Sistemi Di ScommessaGiocare a blackjack significa fare affidamento sulla propria abilità, sperando e facendo in modo che questa influisca sul risultato della mano attraverso l’uso di una strategia adeguata. Per vincere con costanza, però, è necessaria un’ottima gestione del bankroll e la conoscenza di diversi sistemi di scommessa, così da scegliere quello più opportuno. Oggi ne esistono molti, quindi non sarà difficile trovare quello più adatto a te e al tuo stile di gioco.

Avvalendoti di strategie e tecniche diverse potresti prendere decisioni più affidabili sull’entità delle puntate e aumentare la probabilità di ottenere vincite più consistenti nel tempo, data l’efficacia di tali sistemi nel breve termine. Nel lungo periodo, invece, i sistemi di scommessa mostrano una certa debolezza, poiché nessuno di essi potrà mai annullare del tutto il margine di vantaggio che ogni casinò vanta al tavolo del blackjack.

Ti consigliamo di padroneggiare prima la strategia di base e poi di provare le altre tecniche, così da capire se un dato sistema è vantaggioso per il tuo stile di gioco senza perdere inutilmente denaro durante il processo.

Tipi Di Sistemi Di Scommessa

Tipi Di Sistemi Di ScommessEsistono due categorie di sistemi di scommessa: quelli a progressione positiva e quelli a progressione negativa. Oggi entrambi i gruppi contano diverse varianti che uniscono le caratteristiche di entrambe le categorie, dando origine ai sistemi misti.

Per quanto riguarda i sistemi a progressione positiva, essi prevedono che il giocatore aumenti la puntata dopo una vittoria, in modo da utilizzare il denaro già vinto senza intaccare il proprio bankroll. Sono comunemente considerati più affidabili, perché, anche in caso di serie di sconfitte, non si rischia di perdere molto denaro, a differenza di quanto accadrebbe con un sistema a progressione negativa.

Viceversa, i sistemi a progressione negativa impongono l’aumento della somma scommessa subito dopo aver perso una mano. Questa tecnica è considerata molto rischiosa dalla maggior parte dei giocatori di blackjack perché potrebbe prosciugare il bankroll in poche mani.

Sistemi A Progressione Positiva

Sistemi A Progressione PositivaIl concetto di fondo dei sistemi a progressione positiva è che, aumentando la scommessa quando si vince e diminuendola in caso di perdita, si dovrebbero ottenere più vittorie nelle serie positive e limitare le perdite nelle serie negative. Ovviamente, dato che il blackjack è pur sempre un gioco d’azzardo dominato dalla casualità, non si potrà mai sapere quando inizierà o finirà una serie di vittorie o sconfitte.

Dato che i giocatori sono più propensi a puntare cifre alte dopo una perdita, è sufficiente vincere poche mani per recuperare quanto perso, ristabilendo l’equilibrio del bankroll.

Nonostante questo possibile inconveniente, i sistemi a progressione positiva sono preferiti rispetto a quelli negativi: in questo modo, infatti, possiamo giocare più a lungo, ottenendo profitti piccoli ma costanti. La cosa più importante è prevedere il momento in cui inizierà la serie di vittorie per trarne il massimo profitto. È proprio questo che rende i sistemi a progressione positiva più efficienti di quelli negativi: se usati insieme ad altre strategie utili possono aumentare sensibilmente il bankroll. Tuttavia, pur essendo utili, non influiscono sul risultato delle mani e, di conseguenza, non riducono il vantaggio intrinseco della casa. I sistemi di scommessa a progressione positiva più conosciuti sono il Labouchere Inverso, il Paroli, il Contra D’Alembert e altri che spiegheremo brevemente in seguito.

Fondamentalmente, se scommettiamo 10 euro, ogni volta che vinceremo una mano dovremo raddoppiare la puntata iniziale, quindi la puntata successiva sarà di 20 euro. Questo schema va seguito finché non si verifica una perdita oppure non si raggiunge il proprio limite di vincita. Nel primo caso, si riparte dallo schema iniziale puntando di nuovo 10 euro, così da perdere di meno.

Strategia Paroli

Strategia ParoliQuando avrai padroneggiato la strategia di base, potrai provare una tecnica più avanzata per dare un tocco professionale al tuo stile di gioco.

La Strategia Paroli è un sistema di scommessa a progressione positiva e si basa sull’entità delle puntate: dapprima si scommette poco e poi, pian piano, si aumenta la puntata a seconda delle vittorie ottenute. Questa tecnica concede un piccolo vantaggio sulla casa perché non costringe a investire somme elevate e permette di vincere importi discreti ma costanti.

Si può procedere in due modi. In caso di vittoria, alla seconda mano bisognerà puntare la scommessa iniziale e, in aggiunta, la cifra vinta nella mano precedente, così da giocare con denaro esterno al bankroll; in caso di ulteriore vincita, sarà necessario incassare la somma e ricominciare lo schema, ottenendo un buon guadagno se si incappa in una serie positiva.

In caso di perdita, tuttavia, occorre ripartire dal primo step e scommettere la puntata iniziale, la più bassa: se si subiscono tre perdite consecutive, alla quarta mano sarà necessario scommettere la metà della puntata iniziale.

Sistemi A Progressione Negativa

Sistemi A Progressione NegativaI sistemi di scommessa a progressione negativa funzionano in modo opposto: prevedono che i giocatori aumentino le puntate dopo una perdita e le diminuiscano dopo una vittoria. Alla base di questi sistemi c’è la convinzione che, a un certo punto, il giocatore vincerà una somma in grado di compensare le perdite. Questa teoria può sembrare affidabile, ma comporta difetti decisivi: uno dei principali è che i giocatori potrebbero rimanere senza fondi prima ancora di centrare la mano vincente.

Essendo il blackjack un gioco d’azzardo dominato dalla casualità, non si saprà mai quando finirà una serie negativa né se si avrà abbastanza denaro per resistere fino a quel momento. Ogni giocatore dovrebbe sapere che la probabilità di vincere una mano non è mai del 50% pieno, a prescindere dalle strategie adottate. Se, però, la fortuna assiste e si vince dopo qualche perdita, si può compensare la serie negativa. I più famosi sistemi di scommessa a progressione negativa sono la Martingala, il Labouchere, il D’Alembert e, infine, il Fibonacci.

Essendo il modello molto semplice, lo è anche la sua applicazione. All’inizio occorre impostare un importo base, ad esempio 5 euro: dopo una mano persa si dovranno scommettere 10 euro e così via, raddoppiando la puntata a ogni sconfitta. Quando arriva la mano vincente, si riporta la scommessa alla somma di partenza, in modo da trarre vantaggio dalla vittoria. Tuttavia, non è detto che il giocatore disponga di fondi sufficienti per arrivare a quel momento; ecco perché il sistema non è considerato così affidabile.

Strategia Martingala

Strategia MartingalaLa strategia più conosciuta, grazie alla semplicità di utilizzo e alla sua efficacia, è la Martingala: un sistema a progressione negativa la cui caratteristica principale è il raddoppio della puntata dopo ogni mano perdente finché non arriva una vittoria.

Esistono due varianti della Martingala: la Martingala Inversa (sostanzialmente una Paroli) e la Grand Martingala, che raddoppia la puntata dopo una mano perdente aggiungendo l’importo della puntata iniziale.

Sistemi Misti

Sistemi MistiSia i sistemi a progressione positiva sia quelli a progressione negativa presentano vantaggi e svantaggi a causa dei rischi che comportano. Se deciderai di usarne uno, dopo aver acquisito padronanza delle strategie più basilari, dovrai procedere con cautela e ricordare sempre i possibili rischi.

Oggi è frequente l’utilizzo di sistemi misti, che combinano caratteristiche dei sistemi a progressione positiva e di quelli a progressione negativa. Tali tecniche sono nate dal fatto che, pur essendo entrambi i sistemi piuttosto vantaggiosi, presentano debolezze che possono essere mitigate dalla loro combinazione. Purtroppo non esiste ancora un sistema perfetto che garantisca vincite importanti e costanti, tuttavia vale la pena provare almeno uno di questi sistemi misti per aggiungere brivido al gioco e, magari, vincere un po’ di denaro in più. Ricorda sempre di non esagerare e di gestire i tuoi soldi con cautela.

Assicurazione E Resa

Assicurazione E ResaNon si tratta soltanto di chiedere carta o raddoppiare: nel blackjack esistono altre due mosse da poter attuare in casi estremi, cioè la Resa e l’Assicurazione.

Durante una partita potrebbe accadere che il croupier mostri un asso, aumentando la possibilità di formare un blackjack con la seconda carta che pescherà. Come potresti proteggerti da una simile situazione? Grazie all’Assicurazione, che equivale esattamente alla metà della puntata iniziale: se hai puntato 100 euro, ad esempio, la tua assicurazione ammonterà a 50 euro. In questo modo, nel caso in cui il banco dovesse davvero formare un blackjack, perderesti la puntata iniziale ma ti verrebbe pagato il doppio dell’assicurazione (nell’esempio, 100 euro). Il risultato della mano sarebbe quindi un pareggio.

Tuttavia, se aspiri a diventare un buon giocatore di blackjack, dovresti sapere anche quando arriva il momento di arrenderti, così da evitare di perdere più del previsto. Alcune varianti, infatti, prevedono la Resa tra le opzioni offerte al giocatore.

Vediamo quando può essere opportuno considerare la Resa come alternativa utile e valida.

Il 15 e il 16 Hard rappresentano le mani peggiori, soprattutto se il croupier mostra un 9, un 10 o, peggio ancora, un asso, tutte carte forti. In una situazione simile conviene limitare le perdite a lungo termine optando per la Resa.

Di seguito un breve prospetto dei casi in cui dovresti arrenderti:

  • Se hai un 17 Hard e il banco ha un asso.
  • Se hai un 16 Hard e il banco ha un asso, un 9 o un 10.
  • Se hai un 14 o 15 Hard e il banco possiede un asso o un 10.
  • Se hai un 12 o un 13 Hard e il mazziere ha un asso.
  • Se possiedi una coppia di 8 e il banco ha un asso o un 10.

Se imparerai a usare la Resa nel modo ottimale, avrai a disposizione una valida alternativa in contesti difficili, evitando di aggravare la situazione continuando a scommettere in modo sconsiderato. Non devi preoccuparti di sembrare “incompetente” se ti arrendi: sarebbe invece poco saggio non usufruire di questo vantaggio.

Per diventare un bravo giocatore e padroneggiare diverse strategie, sia quelle dei sistemi di scommessa sia la strategia di base, dovrai armarti di pazienza e allenarti. Utilizza le carte francesi distribuite a te, al croupier e ad altri giocatori (immaginari), prova a capire come ti comporteresti e quali strategie reputi più adatte a seconda della mano per battere il banco. Se non hai tempo, usa delle flashcard per memorizzare le mosse migliori.

Puoi anche creare al computer una tabella di pratica e studiarla quando ti è più comodo. Usa qualsiasi metodo: imparerai meglio se sarai a tuo agio.

Adattare Le Scommesse

Adattare Le ScommessePer uscire felici e vincenti dal casinò è necessario contenere la voglia di giocarsi il tutto per tutto al tavolo da blackjack. Essendo un principiante, il miglior consiglio è di preferire scommesse contenute almeno durante le prime partite in un casinò vero e proprio: questo metodo ti aiuterà a migliorare gradualmente sia la tua strategia che il tuo stile di gioco, limitando i rischi associati a puntate più alte.

Partita dopo partita, ogni vittoria, seppur piccola, contribuirà ad aumentare il tuo budget di gioco, che subirà inevitabili variazioni nel corso della serata. Tuttavia, se non sei sicuro di ciò che fai, aggiusta le puntate in base all’entità del bankroll: scommetti solo ciò che puoi permetterti di perdere.

Scommesse Laterali

Scommesse LateraliAccanto al gioco principale esistono le “scommesse laterali”, piazzate a discrezione del singolo giocatore. Queste scommesse sono abbastanza rare, anche se l’assicurazione è quella più diffusa.

La maggior parte delle puntate laterali si concentra su determinate carte, sulle loro combinazioni o sulla probabilità che il banco sballi. Nonostante il fascino che esercitano sui novizi, esse comportano un margine di vantaggio della casa più ampio rispetto al gioco standard.

Esistono diverse opzioni di scommessa laterale:

  • Colore: tre carte dello stesso seme (quadri, fiori, picche o cuori).
  • Scala: tre carte di valore crescente ma di semi diversi.
  • Tris: tre carte uguali ma di seme differente.
  • Scala colore: tre carte di valore crescente tutte dello stesso seme.
  • Tris perfetto: tre carte esattamente uguali, sia come seme sia come valore.

Margine Della Casa

Margine Della CasaAnche il blackjack, come ogni altro gioco offerto dal casinò, possiede un vantaggio intrinseco per la casa, altrimenti perché dovrebbe essere offerto?

Il margine della casa dipende da diversi elementi, per questo è dinamico, e può essere influenzato sia dal numero di mazzi utilizzati sia dalla versione del gioco. Se studierai diverse strategie e applicherai quella più adatta alla situazione, potrai ridurre il margine fino a circa l’1%. Questa percentuale è bassa perché si tratta di uno dei giochi che richiedono una certa abilità, la quale può influenzare il risultato.

Il blackjack è un gioco molto famoso e, per questo motivo, ne esistono diverse varianti. Ogni versione sviluppata sul modello di quella base offre vantaggi differenti ai giocatori, ad esempio probabilità e regole più favorevoli rispetto ad altre. Tali regole variano da casinò a casinò: informati in anticipo prima di sederti a un tavolo.

Margine Della Casa Con Piu’ Mazzi

Margine Della Casa Con Piu' MazziIl numero di mazzi di carte francesi utilizzati nel blackjack ha grande importanza: incide direttamente sulle possibilità di vincita del giocatore. All’inizio, quando il gioco fu sviluppato, si impiegava un solo mazzo ma, a causa della popolarità della strategia di conteggio delle carte, si passò a usarne da due fino a cinque o sei per scoraggiare i contatori. È questo il motivo per cui dovresti conoscere bene le regole di ogni variante, soprattutto di quella che intendi giocare, così da sapere qual è il margine della casa.

Se vengono utilizzati otto mazzi e sei un contatore di carte esperto, sappi che sarà molto difficile ricordare quante e quali carte sono state distribuite nel modo più accurato possibile: il margine della casa è dello 0,70% in questo caso, mentre scende allo 0,42% se si usano soltanto due mazzi.

Vantaggio Del Giocatore

Vantaggio Del GiocatoreSe il margine della casa costituisce un vantaggio per il casinò, sappi che anche tu, in quanto giocatore, puoi usufruire di diversi benefici, soprattutto se sai quale mossa mettere in atto con le carte che hai in mano.

Le carte si dividono in alte e basse: quelle alte sono 7, 8, 9, 10 e figure (J, Q e K), mentre le basse vanno dal 6 in giù. Le carte alte rappresentano un vantaggio per il giocatore, perché aumentano la probabilità che il banco sballi; quelle basse, invece, favoriscono il banco, che realizzerà più facilmente mani buone, riducendo la probabilità del giocatore di formare un blackjack.

Contare Le Carte

Contare Le CarteLa strategia di base è il punto di partenza che ogni principiante deve imparare. Una volta padroneggiata, insieme a qualche sistema di scommesse, potrai fare un salto di qualità con la strategia del conteggio delle carte, la preferita dai professionisti. Questa tecnica si basa sul numero di mazzi utilizzati.

Di solito, le carte sono contenute in un sabot e un cartoncino divide i diversi mazzi; possono essere mescolate in due modi: all’inizio della partita oppure costantemente mediante un mescolatore automatico. Nella maggior parte dei casi vengono mischiate solo quando si raggiunge il cartoncino che separa i mazzi, situato di solito a metà sabot: tale cartoncino, benché sembri un semplice accessorio, determina la percentuale di penetrazione.

La percentuale di penetrazione è il rapporto tra le carte distribuite e il totale delle carte nel sabot. Se la percentuale è alta, il giocatore può trarne molti vantaggi.

Il conteggio delle carte è una tecnica piuttosto complessa che si basa sulla memorizzazione delle carte già distribuite e, di conseguenza, sull’individuazione di quelle ancora nel sabot. Tuttavia, è più semplice ricordare se sono uscite più carte alte o basse, prevedendo così se, tra le carte restanti, verrà pescata una carta alta o bassa.

Se, contando le carte, noti che nel mazzo restano molte carte alte, il vantaggio sarà tuo, mentre il banco correrà un rischio maggiore di sballare, dato che pesca carte finché non raggiunge 17. Padroneggiando il conteggio riuscirai a capire quale sarà il momento opportuno per aumentare la puntata e incassare vincite considerevoli.

Altri Suggerimenti

Non Farti Influenzare

Non Farti InfluenzareSentirai consigliare le tecniche più disparate, senza contare le opinioni di altri giocatori al tavolo. Non dovresti dare troppo peso a ciò che viene detto, poiché ognuno adotta la strategia più adatta al proprio stile di gioco e al proprio bankroll, elemento fondamentale nel gioco d’azzardo. Ricorda inoltre di non scommettere più di quanto puoi permetterti di perdere, perché altrimenti saranno le tue tasche a pagarne il prezzo.

L’esperienza al casinò è soggettiva, perciò pensa innanzitutto a divertirti e a massimizzare i profitti utilizzando la strategia che ritieni più adatta: che sia quella di base o il conteggio delle carte poco importa.

Non Aumentare La Scommessa Se Stai Perdendo

Non Aumentare La Scommessa Se Stai PerdendoAumentare la puntata in caso di perdita (o, peggio, di serie di sconfitte) è una strategia da evitare: inseguendo le perdite peggiorerai la situazione e perderai ancora più denaro.

Se sei un principiante, meglio puntare somme contenute, soprattutto nelle prime partite, e aumentare gradualmente l’entità delle scommesse quando riesci a vincere una o più mani: in questo modo minimizzerai le perdite e trarrai il massimo vantaggio da ogni mano giocata.

Gestire Il Proprio Bankroll

Gestire Il Proprio BankrollIl bankroll è l’elemento più importante nel gioco d’azzardo e, per questo motivo, dovrebbe avere un ruolo centrale per ogni giocatore che desidera mettere alla prova le proprie abilità al tavolo.

Puoi costruire un bankroll con i tuoi risparmi da impiegare nel gioco senza compromettere la tua situazione finanziaria: non si dovrebbero mai scommettere soldi destinati a mutuo o bollette, tantomeno chiederli in prestito.

Crea un salvadanaio e usa quel denaro per le visite al casinò, frazionandolo e non portandolo con te interamente; soprattutto, non spenderlo tutto in una sola serata: cerca di tornare a casa almeno con un terzo della cifra che hai portato.

Se viaggi, ricorda che le camere d’albergo dispongono di una cassetta di sicurezza o di una cassaforte in cui riporre il denaro in totale tranquillità, evitando di portarlo sempre con te. Potresti perderlo o, peggio, essere derubato.

In conclusione, che tu conosca già questo entusiasmante gioco o ti stia appena avvicinando ad esso, poco importa: con pazienza farai tue le strategie illustrate e riuscirai a incassare diverse vincite se ricorderai che chi va piano va sano e va lontano.