Errori nel Blackjack

Di Federica Maiorino
Federica Maiorino
Federica Maiorino è una scrittrice e traduttrice italiana freelance, specializzata in contenuti iGaming. Dal 2019 lavora come traduttrice editoriale freelance, collaborando con giornalisti del New York Times, Amazon e USA Today.
, | Aggiornato: 22 Agosto 2025

Errori Nel BlackjackTutti i giochi nascondono i propri segreti e i propri trabocchetti e, tra questi, ovviamente non può mancare il blackjack. Qualsiasi giocatore potrebbe commettere tantissimi errori, dal sottovalutare l’importanza del bankroll e dell’entità di ogni scommessa, all’esagerare con i drink e perdersi a inseguire una fantomatica vincita importante, anche se si trova nel bel mezzo di una serie di perdite. Ecco perché è necessario avere un piano da mettere in atto una volta seduti al tavolo e, piazzata la propria scommessa, iniziare a giocare. Bisogna ricordare, oltretutto, che è necessario seguire le mosse migliori per evitare di perdere più soldi di quanto possiamo permetterci e per raggiungere gli obiettivi di vincita che abbiamo prefissato prima di giocare. O magari superarli!

Esploreremo gli errori più frequenti in cui molti giocatori cadono durante le loro partite, nonché tutti i trucchi che il casinò usa per distrarre i suoi avventori e trarre vantaggio dal fatto che, incautamente, abbassano la guardia.

Errori Comuni

Errori ComuniSe sei alle prime armi, non preoccuparti: tutti commettiamo errori e, anche se ti sembra paradossale, nemmeno i giocatori professionisti fanno eccezione. È importante, però, conoscere almeno i sette errori più frequenti che i giocatori commettono quando si siedono al tavolo da blackjack, così da poterli evitare con facilità.

Non Rincorrere I Comps

Non Rincorrere I CompInnanzitutto, per quanto possano essere allettanti gli omaggi che il casinò offre con i punti comps, non bisogna rincorrerli troppo: focalizza la tua attenzione sul gioco e sul miglior modo per vincere somme piccole ma costanti. I punti comps possono essere ottenuti per la maggior parte dei giochi presenti in un casinò, e potrai approfittare dei vantaggi che offrono pianificando strategie vincenti e, soprattutto, seguendole.

I comps non sono altro che un trucco che i casinò usano per fidelizzare gli avventori e spronarli a giocare facendo leva sull’omaggio che costituiscono (può essere un pasto in un ristorante o una camera d’albergo, o magari un budget per fare acquisti nel negozio di souvenir del casinò). Tutto questo serve per indurre il giocatore a pensare di essere importante per la casa da gioco in cui gli piace scommettere, ma ciò può comportare diversi rischi, soprattutto per il suo bankroll.

Una volta organizzato un piano di gioco, seguilo e scommetti come hai deciso: non cadere nel solito trabocchetto. Se stai vincendo grosse somme, non rischiare puntando sempre più soldi, anche se si tratta del denaro che hai appena vinto. Non ascoltare chi ti dice di seguire l’istinto e di puntare quando la tua pancia te lo suggerisce, perché potresti rovinare quello che hai costruito con pazienza e disciplina, magari arrivando a perdere tutti i soldi del tuo bankroll.

Non Giocare Per Stupire

Non Giocare Per StupireFacciamo finta che tu abbia portato al casinò un gruppo di amici per far loro provare il brivido del gioco d’azzardo dopo aver raccontato delle tue visite e (si spera) delle tue vincite. Se rimangono a osservare la tua performance quando sei seduto al tavolo da blackjack, non farti influenzare dal fatto che ti stanno osservando e che vorresti fare colpo su di loro dimostrandoti un grande giocatore d’azzardo (che tu lo sia davvero poco importa): non cadere nella tentazione di volerli stupire alzando esponenzialmente le tue puntate perché, lo sai bene, ogni gioco ha una percentuale di aleatorietà e, se la fortuna decide di esserti avversa, potresti fare una brutta figura davanti ai tuoi amici e perdere un bel po’ di soldi.

Non stupire scommettendo somme spropositate, ma giocando in maniera astuta.

Non Giocare Da Stanco

Non Giocare Da StancoNon importa quanto tu sia abile con le carte: se non sei in forma, il tuo portafogli ne risentirà, in un modo o nell’altro.

Prima di giocare, riposati: poco importa se a casa tua, durante il viaggio in aereo o sul letto della camera d’albergo in cui alloggi. Quando ti sarai svegliato, fai una doccia e datti una sistemata: il tavolo non scapperà dalla sala, anche perché molti casinò non hanno orari di chiusura e sono aperti ventiquattro ore su ventiquattro per tutta la settimana.

Quando ti diciamo di rispettare il tempo che hai stabilito per giocare al casinò, lo facciamo proprio per questo motivo: giocare da stanco incide sulla tua rapidità di pensiero, influenzando negativamente la tua abilità al blackjack e la tua concentrazione. Per questo motivo, se non riposi o ti stanchi troppo a lungo, potresti incorrere in errori che altrimenti avresti evitato facilmente.

Il Toking

Il TokingNel gergo dei giocatori d’azzardo, il “toking” rappresenta la mancia che può essere lasciata al croupier che conduce il gioco al tavolo a cui si è seduti. Non è una prassi obbligatoria per i giocatori, perciò non sentirti obbligato a lasciare un toking se non è previsto dal tuo piano di gioco.

Anche qui non devi esagerare: se sei alle prime armi, opta per una piccola somma da dare come mancia al croupier (se scommetti 5 euro, ad esempio, 50 centesimi andranno più che bene come toking). Più scommetti, più la cifra della mancia aumenterà, ovviamente. Quando hai intenzione di ringraziare il croupier, soprattutto se la tua sessione di gioco si è conclusa positivamente (quindi con una o magari più vincite di un certo spessore), ti basterà aspettare la fine della partita e porgergli il toke o lasciarlo sul tavolo vicino alla sua postazione.

Altro consiglio: non pensare che il croupier ti stia imbrogliando. Se il dealer è una persona onesta, ti accorgerai che non ha controllo sulle carte che capiteranno sia a te sia agli altri. Chi riesce a imbrogliare e a bypassare i controlli del casinò senza essere cacciato dalla sala, di certo non lo farà per qualche fiche o comunque per pochi euro.

Se il croupier del tavolo a cui hai giocato ha migliorato la tua esperienza al casinò, potrai ringraziarlo dandogli la mancia, che dovrà essere coerente con il tuo bankroll, oppure potresti concedere un piccolo toking alla cameriera o al cameriere che ti ha servito: in questo modo sarai visto di buon grado la prossima volta che deciderai di visitare lo stesso casinò per la tua sessione di blackjack.

Non Inseguire Le Tue Perdite

Non Inseguire Le Tue PerditeSe sei un giocatore abituale, ti sarà certamente capitato di vedere un tuo collega che cerca disperatamente di recuperare le perdite subite durante una serie di sconfitte aumentando, di conseguenza, il valore delle sue scommesse: questa “strategia” è una pessima tecnica da attuare perché, in questo modo, si andrà a incidere negativamente sul proprio bankroll. Se un giocatore si ritrova in una situazione simile, non farà che peggiorare la propria posizione, perdendo tutti i soldi che aveva messo da parte per la sua visita al casinò e rovinandosi la serata.

Basta essere mentalmente preparati a qualche sessione perdente perché, per quanto ci si possa sforzare di attenersi al piano di gioco preparato o alla strategia più sicura che si conosce, potrebbero comunque capitare delle mani in cui la fortuna non sarà dalla nostra parte. Tu segui il tuo schema, sia per quanto riguarda l’entità delle puntate sia per la durata della tua visita al casinò, e soprattutto ricorda che non devi assolutamente perdere il controllo: la qualità che rende grande un bravo giocatore di blackjack è la disciplina e il sangue freddo che ne deriva.

Se rimani calmo e segui il piano di gioco, potrai arricchire il tuo bankroll senza rischiare inutilmente.

Non Alzare Il Gomito

Non Alzare Il GomitoIn molti casinò i giocatori possono rinfrescarsi la gola con diverse bibite, e anche gli alcolici fanno parte del menù. Questo servizio viene offerto per ottimizzare l’esperienza degli avventori, ai quali occorre soltanto ordinare al cameriere ciò che si desidera per vederlo tornare con la propria richiesta e sorseggiare dal proprio bicchiere tra una mano e l’altra. Il problema, però, è l’effetto che gli alcolici hanno sulle abilità del giocatore: se si alza troppo il gomito, si potrebbe rischiare di mandare a monte gli sforzi fatti fino a quel momento e perdere le vincite probabilmente accumulate. Potresti confondere una carta con un’altra e mettere in atto la mossa sbagliata, oppure potresti fare una puntata spropositatamente alta che, in caso di perdita, andrebbe a incidere negativamente sul bankroll perché hai il giudizio offuscato dall’alcol.

Ci sono tante bevande tra cui scegliere, perciò potresti benissimo optare per qualcosa di analcolico anziché fare del male sia a te sia al tuo portafogli ordinando un cocktail. L’importante, come in qualsiasi altro ambito della vita, è non esagerare: un solo cocktail da sorseggiare tra una mano e l’altra va bene, ma esagerando e bevendo un po’ troppo rischieresti di rovinarti la serata.