I social media hanno reso popolari centinaia di persone comuni, tanto che diventare un influencer è un sogno per molti giovani che fantasticano su fama istantanea, vita favolosa e milioni di fan. Infatti, alcune delle più grandi celebrità italiane sono su Instagram e hanno milioni di follower. Nonostante ciò, si è scoperto che gran parte di questi “follower” comprende account falsi anziché persone reali.
Comprare follower falsi non è nulla di nuovo: si tratta di una tecnica in circolazione da un decennio, insieme a bot, fake news e opinioni false. Sebbene le piattaforme di social media come Instagram, Facebook e Twitter eliminino costantemente migliaia di account falsi, nuovi profili continuano a spuntare al loro posto.
Acquistare alcune migliaia di follower falsi è oggi più facile che mai, grazie a decine di siti web dedicati a fornire questo tipo di servizio. Tutto ciò mette in discussione l’autenticità e la reale popolarità delle star dei social media e persino delle celebrità tradizionali. Pertanto, il team di Casino Mondo ha deciso di analizzare gli account Instagram di alcune delle principali personalità dei social media in Italia e di verificare quanti dei loro follower siano reali e quanti falsi. Abbiamo controllato gli account utilizzando lo strumento di audit degli account Instagram online di Modash.
Celebrità italiane con un enorme seguito falso su Instagram
In genere, chi acquista follower falsi è un aspirante influencer che fatica a diventare popolare nel modo tradizionale, ovvero creando contenuti interessanti, originali e coinvolgenti ed esplorando argomenti rilevanti per i propri follower. Pagare per i follower è una scorciatoia che non sempre funziona; l’autenticità, infatti, non si può comprare. Ma perché le persone famose hanno follower falsi?
Secondo gli esperti, gli account falsi sono programmati per seguire automaticamente persone famose, marchi e organizzazioni, così da apparire reali. Vengono utilizzate foto stock al posto dell’immagine del profilo, mentre i commenti pubblicati da questi profili sono generici o fuori contesto. Più utenti l’account segue e da cui è seguito, tanto più sembra autentico. Per questo motivo, la maggior parte delle persone in questa lista – se non tutte – probabilmente non sa nemmeno che una parte dei propri fan su Instagram non è composta da persone reali. Per alcune di queste celebrità, i profili falsi rappresentano più di un quarto dell’intero seguito.
Chiara Ferragni
La trentacinquenne Chiara Ferragni ha iniziato la sua carriera come modella all’età di 16 anni, ma è diventata popolare grazie al suo fashion blog “The Blonde Salad”, lanciato nel 2009. In seguito ha collaborato con numerosi marchi, creato proprie linee di scarpe e profumi e si è sposata con il rapper italiano Fedez, anch’egli presente in questa lista. Dei 28,8 milioni di follower di Ferragni su Instagram, circa il 26,3 per cento è considerato falso.
Paola Turani
Modella e influencer, Paola Turani è una delle donne italiane più seguite su Instagram. Conta 2 milioni di follower e, secondo la nostra ricerca, quasi il 26 per cento di essi può essere classificato come falso. Ciò non significa, però, che abbia comprato la sua fama sulla piattaforma.
Belén Rodríguez
María Belén Rodríguez, meglio conosciuta come Belén Rodríguez, è una modella, personaggio televisivo e attrice argentina che vive in Italia dal 2004. Nel corso degli anni ha recitato in numerosi film, programmi televisivi e spot pubblicitari ed è apparsa su Playboy, circostanza che l’ha resa una delle celebrità più seguite dai tabloid italiani. Grazie ai suoi 10,5 milioni di follower su Instagram, Rodríguez è anche una delle personalità social più influenti del Paese. Tuttavia, circa il 25,6 per cento di questi follower è probabilmente falso.
Gianluca Vacchi
L’eccentrico imprenditore, DJ e influencer Gianluca Vacchi è una delle personalità più riconoscibili su Instagram. Conosciuto come Grandpa Playboy, The Money King o, semplicemente, il milionario ballerino, il 56enne Vacchi è diventato un’ispirazione per milioni di persone in tutto il mondo. Nei suoi video, l’imprenditore dai capelli grigi mostra le sue mosse di danza, l’impressionante fisico muscoloso e i tatuaggi. Attualmente conta 22,8 milioni di follower su Instagram, il 25,4 per cento dei quali è considerato falso.
Diletta Leotta
La personalità televisiva italiana Diletta Leotta figura anch’essa in questa lista: il 25,2 per cento dei suoi 8,6 milioni di follower su Instagram si ritiene sia composto da account falsi anziché da persone reali. La splendida presentatrice sportiva è attualmente nota in Europa e nel Regno Unito anche per essere la fidanzata del portiere del Newcastle United Loris Karius. E dubitiamo che abbia davvero bisogno di quei follower falsi.
Giulia De Lellis
Giulia De Lellis è una personalità televisiva, modella e star dei social media con 5,3 milioni di follower solo su Instagram. La fashion blogger è diventata molto conosciuta grazie alla sua partecipazione a programmi di intrattenimento come “Uomini e Donne” e “Grande Fratello VIP”. Nel 2019, il suo romanzo autobiografico “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!” è diventato il libro più venduto su Amazon in Italia. Secondo lo strumento di verifica degli influencer, il 21,5 per cento dei follower di De Lellis su Instagram potrebbe essere falso.
Valentino Rossi
Valentino Rossi è considerato uno dei più grandi motociclisti di tutti i tempi ed è famoso in tutto il mondo, oltre che nel suo Paese d’origine. Sebbene si sia ritirato dalla MotoGP nel 2021, i fan continuano a seguirlo nelle sue attività motoristiche e, naturalmente, su Instagram. Rossi conta 14,9 milioni di follower sulla piattaforma, dei quali circa un quinto potrebbe non corrispondere a persone reali.
Fedez
Federico Leonardo Lucia, meglio conosciuto come Fedez, è un rapper e una popolare personalità dei social media, con un seguito su Instagram di circa 14,6 milioni di persone. È anche il marito di Chiara Ferragni, che occupa il primo posto per numero di follower falsi sulla piattaforma. Secondo lo strumento di verifica degli influencer Modash, il 20 per cento dei follower di Fedez su Instagram non è costituito da persone reali, bensì da account falsi.
Silvio Berlusconi
Considerato il numero relativamente contenuto – circa mezzo milione – di follower su Instagram, il magnate dei media e politico italiano Silvio Berlusconi è una presenza inaspettata in questa lista. Tuttavia, il quattro volte presidente del Consiglio e miliardario rimane una delle figure più controverse in Italia: è stato incriminato più volte, condannato per frode fiscale (anche se la pena di quattro anni di carcere è stata in seguito commutata in servizi alla comunità) e il suo nome è stato associato, tra l’altro, a corruzione, tangenti, evasione fiscale, scandali sessuali e presunti legami con la mafia. Il nostro team ha quindi voluto verificare come il suo account Instagram si confrontasse con quelli delle star dei social media più popolari e, fatto interessante, l’analisi ha rilevato solo il 17,8 per cento di follower falsi.
Khaby Lame
Khaby Lame ha conquistato la fama grazie ai suoi video muti e divertenti su TikTok dopo essere stato licenziato durante la pandemia di Covid-19. In soli due anni è diventato l’utente più seguito sulla piattaforma, con oltre 150 milioni di follower. Con 79,4 milioni di follower su Instagram, l’influencer nato in Senegal possiede attualmente il 42° account più seguito al mondo. Lame è anche al primo posto in Italia, dove vive dall’età di un anno. E, sebbene sia l’Instagrammer italiano più popolare, presenta la percentuale più bassa di follower falsi tra tutte le celebrità dei social media analizzate: solo il 15 per cento.
Metodologia
Per stilare questa classifica abbiamo esaminato gli account Instagram italiani più seguiti e li abbiamo analizzati con lo strumento di individuazione dei follower falsi Modash, che stima la percentuale di profili probabilmente non autentici sulla base di diversi parametri e statistiche. Abbiamo inoltre scelto un numero uguale di uomini e donne. Infine, abbiamo voluto confrontare i profili di questi influencer con quello di una celebrità più tradizionale, in particolare una figura controversa come Silvio Berlusconi.